Popoli e Religioni, al Cityplex la prima di “Non c’è più religione”
A poche settimane dalla chiusura della dodicesima edizione del Terni Film Festival, Popoli e Religioni torna con un nuovo appuntamento, che apre gli eventi natalizi dell’Istess.
Mercoledì 7 dicembre alle 21 al Cityplex Politeama Lucioli di Terni propone la prima di Non c’è più religione di Luca Miniero con Claudio Bisio, Angela Finocchiaro e Alessandro Gassman.
Il film riprende il regista e il cast dei grandi successi Benvenuti al sud e Benvenuti al nord. Stavolta però il confronto non è tra nord e sud Italia, ma tra cristianesimo e islam.
Sulla scia di Ameluk di Mimmo Mancini, presentato in concorso al Terni Film Festival nel 2015 (in cui un musulmano deve interpretare Gesù in una Via crucis perché l’interprete di Cristo si è infortunato), Non c’è più religione racconta di un presepe vivente rimasto senza bambinello costringendo gli organizzatori ad “ingaggiare” un neonato musulmano.
Tra gli interpreti del film – nel ruolo del vescovo – figura anche Roberto Herlitzka, vincitore del premio per il migliore attore all’edizione 2015 del Terni Film Festival per il cortometraggio Nell’ora che non immaginate di David Gallarello. L’ingresso è di 3,50 euro. Nel corso nella serata verranno annunciate anche le iniziative promosse dall’Istess per Natale.
LE ISOLE TREMITI
di Maria Teresa De Nittis
Le Isole Tremiti o Isole Diomedee, con la loro celebre Badia, detta a più voci “Montecassino in mezzo al mare”, sono presenti ormai da anni nelle cronache turistiche di tutto il mondo per la loro indubbia e leggendaria bellezza, ultima dimora di Diomede, il mitico eroe omerico, approdato sulle coste daune dopo le vicende di Troia. Queste isole costituiscono un bene culturale specifico,derivato dall’impatto di culture diverse apertasi con la vicenda omerica,e continuata dal dominio romano,e dalla presenza di bizantini e più tardi da monaci. In questo paradiso,tra cielo e mare, sulla roccia millenaria di San Nicola,s’erge maestoso il “Santuario Monastero e Fortezza “ di Santa Maria a Mare. Infatti fu una antica Abazia benedettina del IX secolo d.C. nella quale si alternarono i tre Ordini Religiosi Monastici: i Cassinesi(1016 ca), I Cistercensi(1237) ed i Lateranensi, Canonici di San Salvatore. Incuneato nella imponente e mastodontica fortificazione della Arcimonumentale Badia,fra i cimeli del complesso architettonico del Castello,guarda a settentrione,oriente e mezzogiorno,quasi a voler ricordare la luce che da esso si diffuse,in tutte le direzioni,nei secoli,e la storia che scrissero,con la preghiera,il sacrificio,il sangue,il lavoro e la fama i Religiosi che lo abitarono, facendone un centro di pietà cristiana, di civiltà e di progresso. Abbandonata l’isola di San Nicola dai Canonici Lateranensi,dichiarata di regio dominio,l’arcipelago rimase nella più squallida desolazione. Il 2 giugno 1780 e successivamente il 15 gennaio 1781,furono emanati i regi decreti, che riconfermavano il possesso delle isole al regno di Napoli,e il 1782,con atto definitivo,il re sopprimeva l’Abazia e ne incamerava tutti i suoi beni. Un cappellano regio continuò a curare l’assistenza religiosa a pochi soldati, pescatori e deportati. L’avvento del Regno d’Italia non portò nessun mutamento nelle isole,per quanto riguarda la “colonia penale”. Essa continuò ad esplicare la sua funzione punitiva,nei riguardi di gente che commetteva reati comuni e politici. Durante il periodo fascista, Mussolini vi istituì il confino di polizia,inviandovi confinati politici e delinquenti comuni,che terminò con la caduta del regime,nel ’43. Vi furono costretti, tra il 1911 e il 1912, oltre milletrecento libici deportati nell’arcipelago, costretti a vivere in baracche senza vetri e persino nelle grotte: ogni giorno ne morivano, in media, tre, incluse donne, bambini, anziani. . Una tragedia di cui s’è discusso proprio alle Tremiti, il 28 e 29 ottobre 2000: in un convegno in coincidenza con l’anniversario dell’arrivo della nave «Serbia», che il 29 ottobre 1911 aveva sbarcato lì i primi seicento deportati. Dai vecchi coloni mandati alle Tremiti nel 1843 da Ferdinando II,persistono a tutt’oggi tra gli abitanti, tradizioni e riferimenti dialettali di matrice napoletana che hanno ispirato una mia raccolta di poesie dedicate a Tremiti e alla dissociazione culturale che le caratterizza;descrivono una società profondamente diversa dall’attuale,di una piccola collettività visceralmente legata ai valori della solidarietà e della condivisione. Il fascino mitico che aleggia su queste terre della solitudine e del silenzio e su questo mare trasparente,ha suscitato da lungo tempo, un insolito interesse di registi e scenografi, tanto da preferire questi lembi di terra, per girare importanti film. Già alla fine degli anni 60 le Tremiti furono teatro naturale del film The guns of Navarrone e di Violenza al sole – un’estate a quattro con Giuliano Gemma, fino a voler citare produzioni recenti, come il lungometraggio Isole del regista Stefano Chiantini con Asia Argento, film surreale e romantico, presentato in vari festival internazionali e per Rai 1 la serie di Braccialetti rossi“ e Un mondo nuovo,un film su Altiero Spinelli, confinato con altri giovani antifascisti dal regime sull’isola di Ventotene. Il lungometraggio Non c’è più Religione di Luca Miniero con Alessandro Gassman, Angela Finocchiaro, Claudio Bisio, terminò le riprese nei territori del Gargano e in gran parte alle isole Tremiti, all’inizio del luglio scorso, dopo otto settimane di riprese. Ambientato a Porto Buio, una piccola isola del Mediterraneo, dove persistono controversie tra una popolazione multietnica di tre diverse comunità religiose residenti sull’Isola: cattolici, musulmani e buddisti . Una commedia esilarante sull’Italia di oggi, senza figli e che si arrangia come può… con una sola religione: la felicità. Come ha dichiarato Loredana Capone Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia“Il cinema suscita emozioni, fa conoscere i luoghi, fa entrare le persone dentro quei luoghi, ed è proprio questo il valore aggiunto dello strumento cinematografico,‘aiuta’ a passare parola delle nostre meraviglie, a raccontare una parte importante della storia della nostro Paese. La promozione del territorio è, però, solo uno dei benefici portati dal cinema: produzioni come “Non c’è più religione” generano, infatti, un importante indotto economico per operatori, fornitori, strutture ricettive. Diventa, quindi, decisivo investire su ‘veicoli’ strategici, com’è l’industria cinematografica, perché consentono di dare ancora più visibilità alla nostra terra e, al contempo, muovono nuova economia”.
‘Sta puesia ‘e Natale
(ai miei nonni Tullia e Giuliano)
Si nun fosse pe’ tte Bammeniello ca staje n’ata vota
int’ ‘a capannella d’’o presebbio pe m’arrecurdà
religiosamente ch’è Natale,
sta’ festa fosse ‘na farza sulamente
mmiez’ ‘a ‘ste luce brillante
d’‘e magazzine chin’ ‘e tanta rrobba inutile
Je me sentesse cchiù povera ‘e
quann’ ero povera
overamente comm’ ‘a Te.
Penzo a quann’ ero piccerella ‘a vigilia ‘e Natale
a Tremmete ‘ncopp’ ‘a casa ’e nonna mia
che felicità!
‘A nonna se scetava ‘e notte a ‘mpastà frittelle e crustole;
int’ ‘o lietto sentevo ‘o rummore
de’ ttielle.
Ll’ addore d’ ‘o’ ffuoco,
‘a resina c’ abbruciava int’ ‘a stufa a llegna,
ll’addor’ ‘e zzucchero e ccannella,
vino cuotto e sanguinaccio
e che delicatezza ‘o ccafè ca’ saglieva “bro-bro-bro’’
e l’annisetta po’ ‘naffià !
Cu ll’uocchie ‘nchiuse
comm’ ‘a ‘na sunnambulella ‘nfaguttata
int’ ‘a maglia ‘e lana azzeccata ‘ncuollo
trasevo int’ a’ cucina e m’assettavo ncopp’
‘a seggiulella meja.
Nonna Tullia me diceva
“ Ninnè, fà friddo, statte int’ ‘o lietto n’ato ppoco”
Je facevo finta ‘e niente, nun a stevo a sentere.
Mo saccio ‘o ppecchè;
vulevo arrubbà ‘sta puesia ‘e Natale
ca’ nun tornarrà maje cchiù,
‘ncartarla cu nu fiocco ‘e stella e rialarla a te.
Nonnarella bella me deva nu poco ‘e pasta fresca
“ Teresinè, fa ‘e ppecurelle ca’ po ‘e mettimmo
int’ ‘o presebbio, ‘ nnanz ‘o Bammino Gesù”.
‘A cielo scenneva n‘ acqua fina fina
tutta d’argiento e je penzavo
“ ‘A putesse mettere ncopp’ ‘a chist’albero ‘e Natale”.
Mmiezz’ ‘a strata ‘e Sandommino, tutte fuosse
e fuossitielle chine d’acqua, cammenava solamente
nu giuvinotto cu ’na scuppetta a tracolla,
‘o cane ‘a caccia e int’ ‘a curreja duje turde
e quatto beccacce ,
passava pure Natalino cu nu panaro chino ‘e cicoria amara e
miezz’ annasconnuto nce steva quacche fungitiello
ca faceva capuzzella . “ Natalì – Natalì” ‘a nonna ‘o chiammava,
“ Natalì vieni-vieni trase e pigliate ‘o ccafè”.
Chiano chiano se susevano tutti quanti : mammà, Tonino ‘o frate mio,
‘e sore ‘e mammà, ‘o nonno Sciusco e tutt’è frate carnale…
‘A cucinella si regneva ‘e risate, cofecchie e barzellette
e pure ‘e quacche “commedia” tra parienti.
Cchiù tarde arrivava a Sannicola a sore ‘e nonna, zia Maria,
‘o marito “ ’o Slavo ” cu ‘e figli: Marino, Biancamaria, Emma
e l’urdemo, Pinuccio ca sunava a fisarmonica.
Accussì cu nu poc’ ‘e musica tutte putevano abballà
mentre ‘o nonno teneva mmano ‘o sacchetto
cu ‘e nummere d’’a tombola e ‘mbrugliava e cantava
“ le inglesine son bianche e son rosse,senza peli né carne né
ossa,escludendo le nostre italiane son tutte…
zuppetta…zuppetta” .
Int’ ‘a ‘sta puesia ‘e Natale, mancava sulamente papà mio
Era juto a faticà a Milano int’ ‘a ‘na fabbrica ‘e ghisa
e ogne mese nce mannava ‘o vaglia, quacche cosa ‘e sorde
p’ accattà chello ca’ nun ce steva a Tremmete:
biscotti Nippiol, ‘o latte Nestlè, nu
poc’ ’e carne
e pe ppavà quacche debito c’ ’o putecaro.
Je ero triste assaje e tutte quante me dicevano
“ Pateto turnarrà priesto piccerella, po’
te porta ‘e belle’ cose pe’ pazzià”.
Beneditto‘o cienzimento!
‘O tiemp ‘e Giesù, Augusto ‘mperatore,
addecretò‘o primmo 1cienzimento
2(quiquibus !)
Ll’accasione pè spremmere
ate tasse, mazzià, scurrià,
nficcà‘e mmane dint’’e sacche,
a chille ppovere judìe …
Nun c’è sta niente a fà!
Tiemp’antico ,tiempo muderno:
3‘a prebba se leva ‘o pane ‘nganna,
‘ngrassa, rre, prencepi e guvernanti.
Isso(Augusto) scrivette accussì:
“ Turnatavenne ‘o paise vuostro;
leggestrateve: nomme e casato,
dichiarate anco ‘a sciorta vostra,
vita miracul’ e morte”.
Beneditto ‘o cienzimento!
‘A nord a sud
‘na marea‘e ggente culurata ,
vvoce, llengue mmiscate ‘ngoppa
‘e culline e pè strate d’’a Palestina.
Agnuno turnava, llà, addò nasciette.
Nce stava chi cammenava appede,
co’ nu sacco ‘ncuollo o ncumpagnia,
chi purtava sotto’ ‘o vraccio ‘o panaro pesante,
ll’aulive,’o formaggio,
chi ‘o cecere ‘e ll’acqua;
‘e pasture co’ 4cacciuttiello arreto,
5 pascoliavano na morra‘e ppecurelle
e crapette
sparpagliate a ccà e a llà ;
Chi jev’ cu’ ll‘aseno , e chi trainava‘a 6 vateca
o caravane ‘e camelle. Nce steva ggente triste
e ggente allera ca cantava, priava opuro predicava;
ninne ca chiagnevano e po’ iucavano‘a nasconnarella;
ntramente nu creature nasceva
e nu viecchio doppo nu mumente mureva.
Sempe disposto a ddi :”vabbuono”,
pure Giuseppe,
che a Nazareth faceva ‘o faligname pè campà,
co’ Maria 7 incinta ‘ngroppa ‘o ciucciariello,
‘a vesaccia e‘o 8 roncillo p’appuiarse,
… Santa pacienzia…
mbuccava ’a strata sfussecata
pe’ Betlemme.
Llà Isso era nato:teneva amice e pariente.
Int’’a chella notte miracolosa
9‘a terra bbruciava ‘e ffuoco,
‘o cielo‘e stelle.
Beneditto ‘o Cienzimento!
‘E presebbie erano cciento…
no, cchiù …cchiù… meliune…
ma tuttequante ll’ommene
dint’all’oscurità aspettavano“’a Prufezia”:
‘a nasceta d’’o Bammino Divino.
Ntramente na Stella lummenosa
ccumpariva a Uriente :
‘mparava ‘a strata a treje Rre Magi
ca, nce avevano mise ‘e tiempe
pè avviarse aunite a Gerusalemme !
‘O cchiù vecchie era Melchiorre,
purtava ‘a Mirra da’ Persia.
Guardann’’a Cumeta dicette :
” Guaglione, facimmoce ancora ‘nu piezzo‘e strata…
Cunzignamme ‘e riale…jammo, aduramme Giesù!”
Dall’India, Gaspare, omm’abbasato , teneva
‘a casciaforte cchiena d’Oro;
Niro ‘e faccia, Baldassare, ‘o cchiù giovane ‘e tutt’e tre
stregneva mmane ‘o Ncienzo de’Rre.
Doppo quatto ghiuorne ‘e 10 viaggio faticato,
Maria e Giuseppe trasettero a Betlemme,
‘nzieme‘a na folla‘e pellerine
ca cumme lloro 11cercavano
c’’o spruoccolo na cammara p’’a notte.
‘A famiglia ‘e Giuseppe
stava 12‘nzardata dint’ 13 nu cammarone;
‘e Spusarielle , se mettettero a nu cantone
( meglio ‘e niente)
nnanz’ ‘a mangiatora : cumm’infatto,
llà ncopp’ ‘a paglia d’oro nascette Giesù. 14
Appietto ‘o stregneva ‘a Mamma Bella;
Dint’’o celeste ‘e nu lenzulillo
muveva chelli detelle ‘o Bammeniello.
Scennette l’Angelo da ‘o Paraviso, po’ na chiorma …
Angeli e Angiulille
spalummavano pè ll’aria dint’ n’armonia e luce
nziem’ cantavano ‘a Nuvella ‘e pasture:
”Ausiliate, Ausiliate :
State tranquille nun v’appaurate…
E’nato Giesù!”
«Gloria a Dio nel più alto dei cieli
e pace in terra agli uomini che egli ama».
Tuttequant’’a ggente curreva
a Betlemme.
(Maria Teresa De Nittis – Dialectus 2 “Notte ‘e mare)