I linguaggi della mediazione culturale

Quinto anno per il corso in Linguaggi della mediazione culturale promosso da Istess Filosofia in convenzione con i Licei Statali Francesco Angeloni di Terni – indirizzo Scienze Umane nell’ambito del percorso di Competenze Trasversali e Orientamento.

Il corso – che si svolge nella sede della Caritas di via Vollusiano, si articola in una serie di incontri esperienziali e teorici con molteplici operatori di servizi per l’integrazione ed esperti di etnopsichiatria e psicologia delle migrazioni.

“La esperienza maturata nella organizzazione ventennale del del festival Popoli e Religioni viene messa a profitto proprio nella gestione di percorsi formativi come questo P.C.T.O.” spiega Stefania Parisi, vicepresidente del consiglio direttivo dell’Istess.

Il corso si inserisce all’interno del Seminario filosofico dell’Istess, che nei mesi di febbraio e marzo prevede una serie di incontri sul tema Comunicazione e Relazione e 3 laboratori esperienziali.

Il progetto, che vede iscritti 50 studenti, si conclude giovedì 3 aprile con un lavoro a cura degli stessi studenti.

Il primo incontro, previsto per giovedì 16 gennaio 2025 alle 15, prevede una tavola rotonda con la partecipazione dei vari operatori di mediazione culturale a Terni, cioè Caritas, San Martino, Emporio Bimbi della San Vincenzo de’ Paoli e due volontari del carcere che sono anche counselor filosofici.

Il seminario filosofico prenderà avvio invece giovedì 20 febbraio per proseguire fino ad aprile.

Promosso dall’Istess con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione e Ricerca e Istituti Culturali, il progetto si avvale della collaborazione della Caritas di TerniSan Martino Impresa Sociale, l’Emporio Bimbi della San Vincenzo de’Paoli e l’Associazione nazionale di Ludosofia.